Terminati i lavori per l’intervento di riqualifica del Complesso Hera sito a Sasso Marconi (Bologna), costituito da uffici, vasche di depurazione acque e laboratori di analisi delle stesse.
Steel Pool Cantieri si è occupata dell’intervento di riqualifica dell’involucro “chiavi in mano”, eseguito con rivestimenti in pannelli compositi AlucoBond Plus, certificati in classe di reazione al fuoco B-s1,d0 secondo normativa UNI EN 13501-1, nell’elegante colorazione Champagne Metallic.
Il nuovo involucro è stato progettato e realizzato ad hoc, sull’edificio esistente, con particolare attenzione dovuta alla moltitudine di variabili da considerare dato l’intervento su edifici esistenti e sensibilmente danneggiati dal tempo.
Terminati i lavori, la nuova veste del complesso di edifici risulta estremamente elegante e moderna, come voluto dalla direzione lavori e dal committente stesso Rekeep SPA.
La durata complessiva dell’intervento è stata di 7 mesi, in modo da garantire il continuo funzionamento delle vasche di depurazione dell’acqua, fondamentali per i servizi offerti alla comunità.
Per fare ciò sono stati adottati tutti gli apprestamenti occorrenti (ponteggi, piattaforme aeree e simili) che permettessero di lavorare in continuità per tutti gli attori coinvolti, con reciproca soddisfazione.
Venerdì 25/11/2022 serata B2B presso il partner Elfi Spa con la squadra al completo, gli sponsor e la presenza straordinaria di coach Dan Peterson.
Dan Peterson, curriculum da vincente per oltre trent’anni, è ancora oggi un esempio di freschezza ed ironia, capacità tecnica, persona di spessore e che dà valore ai rapporti umani, ritenendo questi gli elementi fondamentali per costruire un gruppo forte ed affiatato.
Un gruppo dove ci sono i leader, così come gli ultimi, dove tutti devono sentirsi parte di un tutto più grande, per il bene ed i risultati comuni.
Questo insegnamento vale nello sport, nel lavoro, nella vita.
Può sembrare un caso, ma domenica (due sere dopo), nella gara interna contro Cento, la pallacanestro Forlì ha trascinato ed è stata spinta con forza da oltre 3000 tifosi ad una vittoria in rimonta (parziale 7-0 negli utlimi 3’ di gioco), ottenuta con un tap-in all’ultimo respiro utile, per 63 a 62.
Forse un po’ del merito va dato anche a coach Dan Peterson.
Promosso dall’ordine degli architetti p.p.c. di Rimini in collaborazione con:
Associazione Archirì, Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino e Alpewa
ARGOMENTI TRATTATI
Scopo dell’evento è quello di dare una panoramica sull’utilizzo del metallo in copertura e facciata
come soluzione per creare involucri edilizi dall’alto standard energetico e qualitativo, che possano
resistere anche a condizioni climatiche estreme. Ideali per edifici di nuova costruzione o per progetti
di restauro, i rivestimenti metallici garantiscono un lungo ciclo di vita dell’involucro edilizio,
sono naturali, altamente performanti e soprattutto sono totalmente riciclabili e di conseguenza
sostenibili, punto importante da non trascurare per il rispetto e la tutela dell’ambiente.
I progetti in questione sono stati scelti non solo perché si sono distinti per la loro architettura,
ma anche per il processo progettuale che ha portato alla loro realizzazione .
Durante l’evento verranno approfondite le tecniche di posa e i dettagli costruttivi.
Marco Benaglia, CEO di Steel Pool Cantieri interverrà al Seminario “Il metallo che riveste
l’architettura”, parlando del recupero e restauro delle coperture in alluminio.
Conclusa l’opera di riqualificazione dell’area “Ex Waltex” oggi rinominata “Fluocenter”,
a Salsomaggiore Terme.
L’ambizioso progetto a cura dello studio Del Boca & Partners ha donato nuova vita al centro commerciale della città, grazie al completo restyling della facciata, oggi composta da moduli trasparenti retroilluminati alternati ad altri metallici opachi.
Il gioco di luci che caratterizza l’edificio è frutto di un approfondito e minuzioso studio eseguito dell’inizio dell’intervento, guidato da Del Boca & Partners, supportato dall’ufficio tecnico e produttivo di Steel Pool Cantieri, grazie anche alla realizzazione di un prototipo di modulo di facciata in scala reale.
Per lo studio degli effetti prodotti dalla retroilluminazione delle lastre di policarbonato, il prototipo è stato collocato esattamente nella sua posizione in facciata, così da simulare l’effetto visivo diurno e soprattutto notturno dei vari giochi di luce.
Steel Pool Cantieri ha curato tutta la riqualificazione delle facciate, progettando e installando le specchiature, emergenti e incassate, rivestite in policarbonato alveolare Dott. Gallina® e pannello composito ALUCUBOND® scatolato e/o diversamente lavorato, che nell’insieme compongono la nuova geometria del Fluocenter.
Tutto l’intervento, durato circa 5 mesi, non ha influito sulle attività commerciali al suo interno poiché si è svolto garantendo la continuità lavorativa dei vari esercizi commerciali esistenti.