News

Steel Pool Cantieri è su Platinum!

La trentennale esperienza di Steel Pool Cantieri è stata riconosciuta e diffusa al pubblico sulle pagine del numero di Marzo della rivista Platinum – Aziende e Protagonisti, magazine di riferimento nel mondo dell’editoria business del Sole 24 Ore. Avere la possibilità di far conoscere il nostro lavoro è per noi sempre motivo di grande orgoglio, e proprio per questo vogliamo condividere con voi alcuni contenuti dell’articolo, che ha raccontato la nostra attività grazie anche alle parole del nostro CEO Marco Benaglia.

Due sono gli aspetti principali di Steel Pool Cantieri evidenziati sulle pagine di Platinum. Innanzitutto l’esperienza accumulata negli anni grazie alle importanti committenze ricevute, contribuendo a dare vita a oltre 600 realizzazioni in tutto il mondo. Tra queste, l’Allianz Cloud di Milano, l’Aishti Foundation Mall a Beirut e il Ducati World nel Parco di Mirabilandia.

Il secondo aspetto sottolineato è invece quello della qualità degli involucri metallici, che permettono la creazione di opere leggere ed eleganti, ottimizzate tanto dal punto di vista degli spazi quanto da quello energetico. Grazie al largo impiego delle costruzioni a secco si ottengono infatti fabbricati moderni, di lunga durata, eco-sostenibili e, come evidenziato anche dalle parole del nostro CEO, “che colpiscono per l’estetica e il pregio”.

Siamo fieri che il nostro impegno nella realizzazione di involucri metallici e facciate architettoniche per fabbricati civili, commerciali e industriali sia stato raccontato da una realtà come Platinum, il cui obiettivo è illustrare il meglio dell’imprenditoria e dell’innovazione italiana e internazionale dando voce alle persone che ne sono parte. Possibilità come questa ci convincono del fatto che la strada intrapresa sia quella giusta, e ci danno un’ulteriore spinta per continuare a percorrerla.

 

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

READ THE FULL ARTICLE

In equilibrio tra lavoro e vita privata: il progetto Segreen

Segreen è un business park di 55 mila metri quadri situato alle porte di Milano, uno spazio in cui hanno sede più di 20 tenant nazionali e internazionali e che ospita aziende, professionisti e idee innovative. La sua composizione include office building all’avanguardia e sostenibili, aree verdi e spazi dedicati al work-life balance.

Tra i grandi progetti di riqualificazione immobiliare, Segreen si distingue per la sua impronta orientata al futuro e alla sostenibilità, valori che sono alla base dell’approccio human-oriented tipico dell’architettura contemporanea.

È stata l’impresa Ediltecno Restauri Spa a coinvolgere Steel Pool Cantieri in questo prestigioso e avveniristico progetto. Nello specifico, Steel Pool ha curato la progettazione costruttiva e la realizzazione delle imponenti scale di sicurezza esterne in carpenteria metallica e rivestimento in lamiera stirata, nonché delle eleganti e leggere strutture d’arredo urbano per wine bar, access e info point.

Oltre a queste opere, sono state costruite le gradonate verdi che circondano la piazza centrale, così come i rivestimenti interni in raffinata lamiera stirata dorata.

La traduzione costruttiva ha richiesto particolare impegno e l’articolazione di tante attività in contemporanea, in modo da poter dar corso alle installazioni in opera delle oltre 40 attività assegnate, di concerto con impiantisti e subappaltatori, con i ritmi frenetici richiesti. Ciò ha reso possibile la riqualificazione completa dell’area in poco più di un anno, facendo di Segreen una delle più grandi community italiane di professionisti che diventano “vicini di casa”.

Anche nella propria sede di Forlì Steel Pool Cantieri abbraccia totalmente l’approccio human-oriented di Segreen, con uffici caratterizzati da spazi flessibili, aree condivise e coperture verdi che rendono l’attività lavorativa più vivibile e green.

Tra rigenerazione urbana e sostenibilità: il progetto Varesina 204

Il progetto Varesina 204 è uno dei più importanti filoni di rigenerazione urbana che stanno interessando la città di Milano, nel caso specifico in quello che viene chiamato Certosa District. Il progetto, di Giuseppe Tortato Architetti, collega l’intervento sull’edificio con lo spazio pubblico circostante ponendo grande attenzionaae agli aspetti ambientali ed energetici.

L’area è collocata in posizione strategica tra Porta Nuova e Mind grazie anche alla stazione ferroviaria di Certosa, e l’obiettivo è quello di trasformare questo spazio in un distretto multifunzionale collegato al tessuto urbano e sociale, rigenerando tanto l’edificio quanto lo spazio urbano. Steel Pool Cantieri è stata coinvolta nel progetto dall’impresa Nessi & Maiocchi Spa e da Real Step, dopo la precedente collaborazione del 2021 con RealStep nella riqualificazione dell’immobile Golden Goose in via Marelli, sempre a Milano.

In oltre seimila metri quadrati di superficie, gli spazi includono un porticato ricoperto di verde, capannoni industriali con volte a botte e camini di aerazione carbon free rivestiti esternamente in lamiera metallica blu scuro.

Il progetto di riqualificazione integra diversi sustainability goals sempre più richiesti nell’ambito dell’edilizia e del green building: abbattimento delle emissioni di CO2, spazi riservati alle auto elettriche con colonnine di ricarica, materiali basso emissivi con alto contenuto di riciclato e utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Il nuovo complesso presenta un corpo di uffici a due falde interamente rivestito di metallo, con un raffinato motivo architettonico a lesene che collegano le facciate alla copertura.

Il resto degli edifici, contenuti tra i vari gruppi di camini di aerazione, sono caratterizzati invece dal ritmo delle volte a botte preesistenti e di nuova fattura. Steel Pool Cantieri ha anche sviluppato tutta la progettazione costruttiva dei coperti e degli involucri metallici di concerto con l’impresa, con lo studio di ingegneria Ossi e l’architetto Tortato.

Data la necessità del gestore di prendere possesso degli spazi,la realizzazione di tutte le opere è stata eseguita in soli 4 mesi: una vera e propria sfida, che Steel Pool Cantieri ha superato con successo.

Da Milano A Palermo, Passando Per Firenze

Lavori prestigiosi in tutta la penisola in corso per Steel Pool Cantieri:

si parte in un’ideale viaggio da Nord a Sud dalla riqualificazione architettonica e strutturale dell’importante complesso industriale “Ex Sandvik” in Via Varesina a Milano, si continua transitando nel cuore di Firenze alla storica Ex Manifattura Tabacchi oggetto essa pure di una riqualificazione di prestigio, per poi volare facendo scalo all’aeroporto “Falcone e Borsellino” a Palermo dove è in pieno svolgimento l’adeguamento strutturale ed impiantistico con annesso ampliamento del Terminal passeggeri con uniformazione architettonica dell’aerostazione nella sua interezza dei vari fabbricati che la compongono.

Opere molto diverse tra loro, con tratti che le accomunano: committenze importanti, appalti di grande prestigio con largo impiego delle costruzioni a secco (facciate ventilate, pacchetti di copertura e strutture metalliche) per ottenere involucri moderni ed eleganti, che caratterizzano interventi su complessi di rilevanza nazionale.

Steel Pool Cantieri conferma in questo frangente tutta l’ampia, gamma di competenze e servizi che è in grado di offrire ai propri committenti: partendo dallo sviluppo progettuale e costruttivo, si occupa poi della realizzazione di strutture in carpenteria metallica semplice ed articolata, di facciate e coperture con finiture metalliche ricercate quali le facciate aggraffate in zinco titanio pigmentato verde (Palermo), i rivestimenti in acciaio effetto calamina (Firenze), coperture sagomate e a botte in lastre uniche d’alluminio a giunto  aggraffato e rivestimenti a doghe in lamiera con colorazione blu a richiesta (Milano).

Come sempre fatto nel corso della sua trentennale storia, Steel Pool Cantieri sta affrontando e si sta prodigando per svolgere e completare tutti questi interventi con le caratteristiche che la contraddistinguono:

massima cura dei dettagli e delle finiture sia in fase progettuale che operativa, rispetto degli impegni presi, garanzia di risultato funzionale ed estetico, lavori che durano nel tempo, piena collaborazione con committenti e studi di progettazione ed architettura per identificare la soluzione tecnicamente ed economicamente centrata su ogni intervento, singolo e nel complesso, grazie alla passione ed all’impegno di tutta la struttura e le risorse coinvolte.